I SISTEMI FAMILIARI INTERNI
DI RICHARD SCHWARTZ
INTRODUZIONE AI SISTEMI FAMILIARI INTERNI (IFS)
Secondo Richard Schwartz, uno psicoterapeuta americano e autore di “Terapia dei sistemi familiari interni”, dentro di noi esistono diverse parti che sono simili ai membri di una famiglia interna. Ciascuna di queste parti ha la sua storia, la sua esistenza e una specifica funzione. Queste parti interagiscono tra di loro come persone reali, formando alleanze e talvolta creando divisioni.
Le parti principali, che Schwartz identifica come protettori ed esiliati, sono particolarmente cruciali in questo contesto.
I protettori sono delle parti che cercano di tenerci lontano dal dolore, e si dividono in due categorie: i manager e i vigili del fuoco.
Manager: agiscono come figure autorevoli e, a volte, direttive o persino dispotiche. Comandano di eseguire compiti e fare cose per guadagnare rispetto e attenzione.
Vigili del fuoco: sono anch’essi protettori, ma utilizzano strategie diverse. Cercano di spegnere gli incendi emotivi quando ci avviciniamo alle sensazioni di dolore e sofferenza, che per alcuni possono sembrare insopportabili. Per esempio, i vigili del fuoco possono ricorrere al cibo, al sesso, all’alcol o alle droghe per placare le intense emozioni e tollerare meglio il dolore.
Gli Esiliati rappresentano le parti più fragili e vulnerabili, allontanate in giovane età a causa di respingimenti prolungati, spesso dovuti a difficoltà nelle relazioni durante lo sviluppo personale. Queste parti di solito hanno l’età dell’infanzia e portano con sé la sofferenza di esperienze traumatiche.
È fondamentale accettare tutte le parti di noi stessi. Quello che possiamo fare è praticare il riconoscimento del nostro vero sé e restituirgli il ruolo di guida nella nostra vita, poiché solo il nostro sé autentico ha la capacità di ascoltare tutte le parti in modo empatico, compassionevole e comprensivo. La presenza amorevole e accogliente del nostro sé autentico ripristina l’armonia nell’intero sistema, consentendoci di affrontare gli eventi della vita con consapevolezza, coraggio, chiarezza, calma, compassione, fiducia e creatività.
“Sistemi non equilibrati, siano essi interni o esterni, tenderanno a polarizzarsi.”
― Richard Schwartz