FORMAZIONE

OGNI CORSO ONLINE ED IN PRESENZA

Percorsi Empatici offre una vasta gamma di corsi di formazione progettati per aiutare gli individui e le organizzazioni a comunicare in modo più efficace, a risolvere i conflitti in modo pacifico e a creare relazioni più armoniose. Che tu stia cercando corsi di mediazione, facilitazione, consulenza o formazione nella comunicazione non violenta, qui puoi trovare supporto e sostegno in questo senso.

Percorso Teorico/Pratico CNV/IFS

In questo percorso, avvalendomii della CNV, di cui sono Counselor e Formatrice, e dell'IFS, di cui sono praticante, propongo sia la lettura di libri dedicati, da cui si potrá trarre il nutrimento per la trasformazione verso l’armonia e la consapevolezza, che i relativi esercizi in cui ci alleneremo a far emergere il nostro SÉ" per poter dialogare con le nostre parti attraverso il processo CNV.

Questo approccio migliora la qualità della relazione con te stesso/a, delle interazioni personali e professionali, aiutandoti a trasformare conflitti personali e relazionali in opportunità di connessione e crescita. Durante il percorso, esploreremo i principi fondamentali della CNV e dell’IFS, tra cui l’osservazione senza giudizio, l’ascolto attivo delle parti che emergono, l'esplorazione di convinzioni e credenze, l’espressione onesta nelle relazioni interpersonali e tanto altro.

La Comunicazione Nonviolenta non è solo un metodo, ma una scelta di vita, un modo di essere, che ti permette di costruire relazioni basate sull'ascolto reciproco e sulla connessione. I Sistemi Familiari Interni sono un indispensabile strumento per divenire alleato di te stesso/a.

Che tu stia cercando di migliorare le tue relazioni personali o di sviluppare competenze per la tua vita lavorativa, questo percorso ti offre strumenti preziosi per comunicare in modo chiaro, efficace e con il cuore, partendo dal migliorare il tuo equilibrio e la tua stabilità personale, in poche parole, la tua leadership.

Il percorso è destinato a chiunque desideri intraprendere un cammino di trasformazione personale e relazionale.

In particolare, è rivolto a:

Persone in cerca di crescita personale: Chi vuole approfondire la conoscenza di sé e migliorare il dialogo interno attraverso l’esplorazione delle proprie parti, al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza ed equilibrio emotivo.

Operatori e professionisti: Coloro che desiderano potenziare le proprie competenze comunicative e relazionali, trasformando i conflitti in opportunità di connessione e crescita sia nell’ambito personale che lavorativo.

Leader e manager: Chi intende sviluppare una leadership autentica, fondata sulla chiarezza, sull’empatia e su una solida consapevolezza di sé.

Chiunque cerchi un approccio integrato: Persone interessate a combinare la Comunicazione Nonviolenta e il modello Internal Family Systems per creare relazioni più autentiche e rispettose.

Il percorso mira a fornire strumenti concreti per trasformare i conflitti e migliorare le relazioni interpersonali attraverso un approccio integrato CNV/IFS.

Gli obiettivi specifici sono:

  • Accrescere la consapevolezza di sé: Imparare a riconoscere, comprendere e dialogare con le proprie parti interiori per favorire l’equilibrio emotivo.
  • Migliorare la comunicazione: Sviluppare competenze nella Comunicazione Nonviolenta per esprimere bisogni ed emozioni in maniera chiara e rispettosa, riducendo i conflitti.
  • Trasformare i conflitti in opportunità: Fornire strategie per convertire situazioni di tensione in momenti di connessione e crescita personale e relazionale.
  • Potenziare la leadership personale: Rafforzare la stabilità emotiva e l’equilibrio interiore, elementi fondamentali per una leadership autentica e consapevole.
  • Integrare la teoria con la pratica: Favorire l’applicazione quotidiana dei modelli CNV e IFS attraverso esercizi pratici, letture e momenti di riflessione, affinché i partecipanti possano sperimentare direttamente i benefici di questo approccio trasformativo.

    Questo percorso si propone di offrire un’esperienza formativa completa, capace di influenzare positivamente ogni aspetto della vita, promuovendo relazioni più sane, autentiche e basate sul rispetto reciproco

  • Durata: Dal 10 Aprile 2025 al 26 Marzo 2026
  • Frequenza: Incontri quindicinali
  • Numero incontri: 23
  • Orari: Dalle 20,30 alle 22,30
  • Modalità: Online - Piattaforma Zoom
  • Partecipanti minimi:  10

CALENDARIO 2025

Tutti i Giovedì:

10 Aprile  

24 Aprile  

08 Maggio  

22 Maggio  

05 Giugno  

19 Giugno  

03 Luglio  

17 Luglio  

31 Luglio  

11 Settembre  

25 Settembre  

09 Ottobre  

23 Ottobre  

6 Novembre  

20 Novembre  

04 Dicembre  

18 Dicembre  

CALENDARIO 2026

Tutti i Giovedì:

15 Gennaio  

29 Gennaio  

12 Febbraio  

26 Febbraio  

12 Marzo  

26 Marzo



Oltre le Dipendenze

PERCORSO DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Le famiglie che affrontano la sfida di avere un proprio membro con una dipendenza spesso si trovano a vivere una serie di emozioni complesse, conflitti interni e difficoltà nel mantenere un equilibrio sano. La preoccupazione, il senso di impotenza, la frustrazione e la paura possono minare il benessere di tutte e tutti.

Essendo mamma di tre figli di cui due con dipendenza da Cocaina, ho sperimentato personalmente la frustrazione di dover lasciare il lavoro, la paura di rovinare la relazione con il mio secondo marito, la disperazione e la paura nell ipotizzare un futuro drammatico, la stanchezza e l’esasperazione per un presente insostenibile. Nel tempo, nella Fede mai abbandonata, e nell’intento di continuare a cercare una possibilità, è arrivata sul mio cammino una strada di sostegno e di crescita, tanto per i miei figli quanto per noi familiari.

Il percorso che propongo nasce con l’intento di sostenere i nuclei familiari attraverso un processo di consapevolezza, comprensione e trasformazione, aiutando ciascuna e ciascuno a ritrovare un equilibrio che rispetti i propri bisogni, emozioni e limiti. L’obiettivo è offrire gli strumenti necessari affinché ciascuna persona possa prendersi cura di sé e sostenere l'altro e l’altra, senza sentirsi sopraffatti dalla situazione.

Ogni incontro sarà un'opportunità per riflettere, confrontarsi e acquisire nuovi strumenti pratici per affrontare la quotidianità. I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare tecniche di comunicazione che facilitano l'ascolto profondo, il rispetto reciproco, la pace interiore e il rafforzamento dei legami familiari.

Questo percorso di supporto e crescita è rivolto a famiglie che affrontano le sfide legate alla dipendenza di un proprio caro.

  • Sostenere ogni membro della famiglia nel riconoscere e rispettare i propri bisogni, emozioni e limiti.
  • Insegnare come applicare la Comunicazione Nonviolenta per facilitare il dialogo e la comprensione reciproca.
  • Creare uno spazio di crescita condivisa, in cui ogni persona possa sentirsi accolta, rispettata e parte di un processo che mira alla serenità collettiva.
  • Favorire l’empatia e il rispetto per la persona con la dipendenza, senza rinunciare alla cura di sé e alla necessità di stabilire confini sani.
  • Promuovere la costruzione di una rete di supporto, sia all'interno della famiglia che all'esterno, per affrontare il lungo percorso verso la cura e la stabilità.
  • Esplorare come le relazioni e i ruoli all’interno della famiglia influenzano e vengono influenzati dalla dipendenza.
  • Imparare a dialogare e ad esprimere le proprie emozioni senza accusare o giudicare, creando spazio per l’ascolto e il sostegno reciproco.
  • Bilanciare l’assunzione di responsabilità per il proprio benessere e quello del familiare in difficoltà, senza cadere in dinamiche di co-dipendenza.
  • Durata: Dal 7 Aprile 2025 al 30 Marzo 2026
  • Frequenza: Incontri quindicinali
  • Numero incontri: 24
  • Orari: Dalle 20,30 alle 22,30
  • Modalità: On Line
  • Partecipanti minimi:  10

CALENDARIO 2025

Il Lunedì:  

07 Aprile 2025
21 Aprile 2025
05 Maggio 2025
19 Maggio 2025
02 Giugno 2025
16 Giugno 2025
30 Giugno 2025
14 Luglio 2025
28 Luglio 2025
08 Settembre 2025
22 Settembre 2025
06 Ottobre 2025
20 Ottobre 2025
03 Novembre 2025
17 Novembre 2025
01 Dicembre 2025
15 Dicembre 2025

CALENDARIO 2025

Il Lunedì:

5 Gennaio 2026
19 Gennaio 2026
02 Febbraio 2026
16 Febbraio 2026
02 Marzo 2026
16 Marzo 2026
30 Marzo 2026



Prepararsi all'Arrivo di Un Figlio

UN CAMMINO VERSO LA GENITORIALITÀ

Diventare genitori o genitrici è un viaggio straordinario, ma anche complesso e pieno di sfide. Prima dell’arrivo di un bambino o bambina, ogni genitore porta con sé una serie di sogni, aspettative, paure e desideri legati alla genitorialità. Questo percorso si propone di aiutare le persone a prepararsi in modo consapevole e armonioso, creando una base solida per il futuro del bambino o della bambina e per il benessere della coppia stessa.

È un programma che offre uno spazio sicuro per esplorare le proprie emozioni, chiarire le aspettative reciproche e sviluppare una comunicazione empatica. L’intento è di mettere le persone nelle condizioni di offrire al futuro bambino o bambina un ambiente ricco di ascolto, rispetto e supporto, dove possa esprimere sé stesso o sé stessa e crescere libero o libera dai pesi delle aspettative non esplicitate.

Il percorso prevede un mix di riflessioni individuali, discussioni di coppia, esercizi pratici e momenti di gruppo. Ogni incontro sarà strutturato in modo da permettere un equilibrio tra teoria e pratica, favorendo un apprendimento esperienziale.

Tra un incontro e l’altro è previsto un incontro in diade on line (incontro di due persone non in coppia)  in cui si propone un esercizio relativo al tema dell’ultimo incontro. Ogni coppia sarà seguita in modo individuale durante il percorso, per garantire che ogni esigenza venga ascoltata e rispettata.

Il percorso ti aiuterà a costruire l’immagine di te come genitore o genitrice che desideri essere.

Avrai uno spazio sicuro per esplorare le tue paure e preoccupazioni, con il supporto del gruppo.



Questo percorso è pensato per chiunque si trovi in una fase di transizione verso la genitorialità, indipendentemente dal proprio percorso personale o identità. In particolare, il corso è rivolto a:

Coppie e persone single che si trovano in attesa di un bambino o stanno considerando l'adozione, offrendo strumenti per prepararsi emotivamente e relazionalmente.

Coppie gay e persone di tutte le Identità. Il percorso abbraccia e valorizza la diversità, accogliendo coppie gay, persone non binarie e chiunque desideri intraprendere il cammino della genitorialità.

Persone di ogni provenienza, Indipendentemente dalla religione, dalla cultura o dallo status sociale, il corso offre uno spazio inclusivo e sicuro per esplorare emozioni, aspettative e paure legate alla genitorialità.

Chiunque stia pianificando o è in attesa. Che si tratti di chi aspetta un figlio biologico, di chi sta considerando l’adozione o di chi ha il desiderio di allargare la propria famiglia in qualsiasi forma, il percorso supporta la costruzione di una visione consapevole e armoniosa della genitorialità.

Il corso si propone di creare un ambiente inclusivo e rispettoso, dove ogni partecipante può trovare supporto e strumenti per affrontare le sfide e le gioie del diventare genitori o genitrici, valorizzando le diversità e le esperienze uniche di ciascuno.

  • Chiarezza sulle aspettative: Ogni membro esplorerà le proprie aspettative riguardo al bambino o alla bambina e al proprio ruolo di genitore o genitrice, affrontando tematiche come l’educazione, la gestione del tempo e delle risorse emotive, e le dinamiche di coppia. paure e perplessità.
  • Comunicazione empatica: Attraverso il modello della Comunicazione NonViolenta (CNV), si imparerà a comunicare in modo autentico e rispettoso, migliorando la comprensione reciproca e la gestione dei conflitti.
  • Sistemi familiari interni: Ogni persona avrà l’opportunità di esplorare il proprio sistema familiare e come le esperienze passate possano influenzare il ruolo di genitore o genitrice, promuovendo una genitorialità consapevole e libera da schemi limitanti.
  • Costruire un ambiente di crescita per il bambino o la bambina: Il percorso aiuterà i genitori a creare un contesto dove il futuro bambino o bambina possa essere ascoltato o ascoltata, valorizzato o valorizzata e sostenuto o sostenuta nei suoi talenti, in un clima di ascolto profondo, fiducia e rispetto.
  • Sostenere la relazione di coppia: In vista del cambiamento che l’arrivo di un figlio o di una figlia comporta, si lavorerà sulla cura della relazione di coppia, per prevenire il burnout e mantenere l’equilibrio tra le esigenze individuali e familiari.
  • Durata: Dal 9 Maggio 2025 al 19 Dicembre 2025
  • Frequenza: Incontri quindicinali
  • Numero incontri: 14
  • Orari: Dalle 20,30 alle 22,30
  • Modalità: Online - Piattaforma Zoom
  • Partecipanti minimi:  10

CALENDARIO 2025

Il VENERDÌ:  

09 Maggio 

23 Maggio 

06 Giugno 

20 Giugno 

04 Luglio 

18 Luglio 

12 Settembre 

26 Settembre 

10 Ottobre 

24 Ottobre 

07 Novembre 

21 Novembre 

05 Dicembre 

19 Dicembre





Corso Integrato CNV/IFS

PER EDUCATORI ED OPERATORI DI COMUNITÀ

In qualità di Formatrice in Comunicazione Nonviolenta (CNV) di M-B- Rosenberg, candidata alla certificazione, e di praticante dei Sistemi Familiari Interni (IFS) di R. Schwartz, propongo un corso di formazione pensato specificatamente per educatori, educatrici, operatori e operatrici di comunità terapeutiche.

Questo percorso nasce con l’intento di fornire strumenti pratici per migliorare il rapporto con gli utenti e, in special modo, per sostenerli nel loro percorso di reintegrazione sociale. Attraverso un approccio teorico e pratico, il corso aiuta i professionisti e le professioniste a sviluppare competenze relazionali ed emotive che favoriscono una comunicazione efficace e una gestione consapevole delle dinamiche personali e professionali.

Nella mia esperienza personale ho potuto verificare la insormontabile difficoltà che hanno le persone nell’affrontare il “dopo comunità”. Dopo aver affrontato un miracoloso percorso interiore di conoscenza di sé, si trovano a relazionarsi con la nuova immagine di sé, con la società esterna e con la famiglia (quando vengono accolti) che, nella maggior parte dei casi, non ha ancora trasformato il tessuto familiare che ha, in qualche modo, assecondato l’attaccamento alla dipendenza.

La recidiva è facilmente ipotizzabile. Vivono nella paura, e hanno bisogno di acquisire sicurezza, autonomia e indipendenza. Questo percorso intende, nello specifico, fornire strumenti facilmente praticabili che possano supportare le persone nella vita quotidiana. Intende mettere gli operatori in grado di trasmettere questi strumenti dopo averli sperimentati in prima persona attraverso apprendimento ed esercitazioni.

Moduli del corso

  1. Fondamenti di CNV e IFS
    • Introduzione ai principi della Comunicazione Nonviolenta e dei Sistemi Familiari Interni.
    • Differenze, similitudini e sinergie tra i due approcci.
  2. La Comunicazione Nonviolenta: Trasformare il conflitto in connessione
    • Tecniche per esprimere sentimenti e bisogni attraverso espressioni oneste.
    • Ascolto attivo ed empatia nelle relazioni interpersonali.
    • Applicazioni del processo CNV nel contesto comunitario.
  3. I Sistemi Familiari Interni: Conoscere e integrare le proprie parti interne
    • Riconoscere le parti interne e comprendere il loro ruolo.
    • Tecniche per facilitare il dialogo interno tra il SE! e le parti e il rilascio di carichi emotivi.
    • Strumenti per aiutare gli utenti a sviluppare una relazione armoniosa con sé stessi e sé stesse.
  4. Esercizi pratici e simulazioni
    • Role-playing e simulazioni di situazioni realmente vissute.
    • Esercizi per applicare i principi CNV e IFS nella vita professionale e personale.
    • Creazione di strategie personalizzate per la gestione delle relazioni.
  5. Integrazione e applicazioni pratiche
    • Collegare i principi appresi alla realtà lavorativa.
    • Strumenti per affrontare le sfide della reintegrazione sociale degli utenti.
    • Riflessioni finali e condivisione delle esperienze del gruppo

Per andare incontro alle esigenze lavorative degli operatori:

  • Le sessioni saranno registrate.
  • I partecipanti e le partecipanti si impegnano a visionare le registrazioni prima della sessione successiva.

Questo corso è stato concepito appositamente per educatori, educatrici, operatori e operatrici di comunità terapeutiche, che sono chiamati a sperimentare e approfondire in prima persona le tecniche della Comunicazione Nonviolenta (CNV) e dei Sistemi Familiari Interni (IFS).

L’obiettivo è che, una volta acquisiti gli strumenti, possano trasferirli agli utenti per aiutarli nel delicato percorso del “dopo comunità”. In particolare, il corso è indicato per chi:

Lavora con persone in comunità terapeutiche, in reintegrazione sociale e post-comunitaria;
Vuole sviluppare o migliorare la consapevolezza emotiva, una rmaggiore connessione e una solida leadership nella relazione con gli utenti;

Desidera arricchire il proprio approccio professionale con strumenti pratici e immediatamente applicabili;
Intende prevenire il rischio di recidiva offrendo supporto mirato a chi si trova ad affrontare la sfida di una nuova immagine di sé in contesti familiari e sociali non ancora trasformati.

Acquisizione di Strumenti Pratici: Fornire metodologie basate sulla CNV e IFS che migliorino il rapporto con gli utenti e li supportino nel loro percorso di reintegrazione sociale.

Sviluppo di Competenze Relazionali ed Emotive: Potenziare la capacità di ascolto attivo, la comunicazione empatica e la gestione consapevole delle dinamiche personali e professionali.

Supporto al “Dopo Comunità”: Offrire strumenti per affrontare le difficoltà che emergono dopo il percorso interiore e facilitare il processo di riconnessione con la società e la famiglia, favorendo l’autonomia, la sicurezza e l’indipendenza.

Esperienza e Condivisione: Creare uno spazio formativo in cui i partecipanti possano sperimentare in prima persona le tecniche proposte, condividere esperienze e confrontarsi, rafforzando così il proprio percorso di crescita personale e professionale.

Trasmissione degli Strumenti agli Utenti: Preparare gli operatori a trasferire efficacemente questi strumenti agli utenti, contribuendo a costruire relazioni basate sul rispetto, l’ascolto e il sostegno reciproco.

Questo percorso è un’opportunità per rafforzare la propria professionalità e per diventare un punto di riferimento ancora più efficace all’interno delle comunità terapeutiche.

  • Durata: 
  • Frequenza: Incontri quindicinali
  • Orari: 
  • Modalità: Online - Piattaforma Zoom
  • Partecipanti minimi: 10

CALENDARIO 2025

CORSO IN ARRIVO

Programma Leadership tra Pari nella Genitorialità

PER EDUCATORI, INSEGNANTI E GENITORI

Il Programma Leadership tra Pari nella Genitorialità (Peer Parent Leadership Program)** di Inbal Kashtan è un modello che si concentra sulla creazione di gruppi di genitori che, attraverso il supporto reciproco, sviluppano competenze di leadership nella genitorialità. 

L'approccio si basa sui principi della Comunicazione Nonviolenta-CNV, mirano a facilitare il confronto tra genitori, creando uno spazio dove possano condividere esperienze, affrontare sfide e sostenersi a vicenda nel crescere i figli. 

In questo programma, i genitori imparano a diventare leader tra pari, a promuovere il rispetto e la comprensione reciproca, e a mettere in pratica soluzioni che siano utili sia per loro stessi che per le loro famiglie.

  • Durata: 
  • Frequenza: 
  • Orari: 
  • Modalità: 
  • Partecipanti minimi: 

CALENDARIO 2025

Il: 



“Ogni critica, giudizio, diagnosi ed espressione di rabbia è la tragica manifestazione di un bisogno non soddisfatto.”

Marshall B. Rosenberg

Mettiti in Contatto

Contattaci per informazioni su corsi e servizi!